-
Totem e Tabù
Totem e Tabù (1913), un’opera apparsa distintamente in 4 saggi sulla rivista Imago, rappresenta il tentativo di Freud di applicare i risultati della psicanalisi alla psicologia dei popoli.
-
Essere umano-animale: il totem. Una lettura di “Massa e potere” di Elias Canetti
I totem non sono per Canetti gli strumenti con cui l’uomo si differenzia dall’animale, ma rappresentano la compresenza di uomo e animale.
-
Totem e pubblicità: il consumo come spirito guida
I totem tra misticismo, tradizione e pubblicità. I pali totemici come simboli della cultura consumistica occidentale.
-
La parola di questa settimana: Totem
La parola di questa settimana è Totem, una parola ricca di significati e interpretazioni.
-
La luce nel buio dell’aldilà: le lanterne nei riti funerari dell’antico Egitto faraonico
Le lanterne: alleate dei defunti contro le tenebre, nel viaggio verso l'Aldilà. Il ruolo delle lanterne nei riti funerari dell'antico Egitto.
-
Lanterna della poesia
Quale luce potrebbe mancarci, se dimentichiamo l’arte? È una lanterna necessaria, o un ghirigoro da attori, poeti e cineasti?
-
…alla lanterna. Aspetti e dinamiche di uno strumento che contiene la fiamma. Spunti di accostamento alla dimensione spirituale dell’uomo
Articolo che completa il discorso iniziato sulla fiamma, accostandoci al concetto di lanterna e ai suoi aspetti concreti e simbolici.
-
La parola di questa settimana: Lanterna
La "Lanterna" vista sotto diversi punti di vista: artistici, religiosi, simbolici, relativi al mondo antico e molto altro!
-
“Fiamma e fuoco”: aspetti semantici, concreti e simbolici della fiamma. Dalla fiamma…
Percorso a due parti che in questo primo articolo esplora aspetti e connotazioni del termine "fiamma": fonte di calore, di luce, guida, vita.
-
Tra Fuoco e Fiamme: un viaggio nella cultura occidentale
Le fiamme e il fuoco sono simboli onnipresenti nella cultura occidentale. Da Prometeo ai CCCP, si ripercorrono alcune tappe di questa storia.