-
Quando Dio parlò all’albero di ciliegio
L'albero di ciliegio. Una ballata antica, che nasce dalle pagine di un vangelo apocrifo e arriva fino a noi attraverso la voce di Branduardi
-
Ciliegi in poesia, l’incanto degli haiku giapponesi
Gli haiku parlano di sentimenti attraverso la natura, come i ciliegi. I primi due versi ci danno il quadro, l’ultimo la sua unicità.
-
La parola scelta per questa settimana è Ciliegia
La parola della settimana: ciliegia. scopriamo insieme di cosa parleranno i nuovi articoli di Idee Folli, Dal Giappone alla Galilea.
-
Il limite come opportunità di comprensione dell’essere umano
Analisi dei limiti materiali umani, che introduce a una "cultura del limite" utile per riscoprire la bellezza e l'arte del giusto equilibrio.
-
La notte di San Giovanni: riti e tradizioni fra sacro e profano
Alla scoperta di riti e di tradizioni della più affascinante feste di sempre: la notte di San Giovanni, dove sacro e profano si incontrano.
-
Il limite: una soglia d’ingresso o un confine invalicabile?
Il limite traccia un confine da non oltrepassare. Limitarsi è ledere la propria libertà, non assecondare l’avidità di volere sempre di più.
-
La parola della settimana: Limite
Non perdetevi questa settimana con Idee Folli. Parleremo di Limite e, possibilmente, di come superare limiti o, ancora meglio, conviverci.
-
“Il Pane Perduto” di Edith Bruck Premio Strega Giovani 2021. L’autrice si racconta
Con "Il pane perduto", Edith Bruck vince il Premio Strega Giovani 2021 ed è nella Cinquina: l'autrice si racconta in un'intervista.
-
Borgo Sud: Antonella Di Pietrantonio allo Strega 2021
Di che parla il romanzo Borgo Sud? Da dove nasce e quali sono i suoi punti di forza? E soprattutto: vincerà il Premio Strega di quest'anno?
-
Il libro delle case di Andrea Bajani: finalista del Premio Strega 2021
Finalista del Premio Strega è Il libro delle case di Andrea Bajani.