-
L’arrivo di ChatGPT rivoluzionerà anche l’editoria?
L’arrivo di ChatGPT ha portato turbamenti in molti campi, e l’editoria non fa eccezione. Cosa cambierà nel panorama culturale?
-
Segnali di fuoco, dove tutto è connesso
Quel qualcosa che intreccia, nel passato, presente e futuro, le persone è il nodo narrativo del libro di Dani Shapiro, Segnali di fuoco.
-
The Sandman: l’uomo della sabbia, la serie dei sogni
La serie tv “The Sandman”, l’uomo della sabbia, è tratta dall’omonimo fumetto di Neil Gaiman e racconta la storia di Morfeo, il re dei sogni.
-
La parola della settimana: ricetta
Una manciata di buone idee, con l'aggiunta di creatività e un pizzico di follia sono gli ingredienti per la parola della settimana: ricetta.
-
L’amore per il cinema non conosce fine, provaci ancora Covid-19!
La pandemia globale è riuscita là dove la radio e la televisione avevano fallito: toglierci la voglia di andare al cinema.
-
Fino all’ultimo respiro: cosa non capisco della Nouvelle Vague?
Il famoso film “Fino all’ultimo respiro”, opera prima di Jean-Luc Godard, è considerato il film manifesto della Nouvelle Vague.
-
La parola della settimana: Foresta
Noi della redazione di Idee Folli ci siamo lasciati ispirare dalla parola Foresta e abbiamo trovato il giusto cammino. Buona lettura!
-
La parola della settimana: Promessa
Questa settimana è piena di promesse! Infatti proprio promessa è la parola scelta di questa settimana. E promettiamo una sorpresa esclusiva.
-
Il traditore di Bellocchio: il più grande “tradimento” italiano secondo una nuova prospettiva
Uno dei più alti esempi del cinema italiano degli ultimi anni è “Il traditore”. Il film di Marco Bellocchio racconta la storia di Buscetta.
-
La parola di questa settimana: Nota
Ispirati dal Festival di Sanremo dedichiamo questa settimana a ciò che poco a poco compone il linguaggio universale della musica: la nota.