-
I fiumi di Eraclito
“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato... Noi stessi siamo e non siamo.”
-
L’Eterno Ritorno Dell’Eguale
La teoria nietzschiana dell’eterno ritorno propone di accettare il ritorno perpetuo del valore assoluto di ogni istante: decisività e volontà di potenza.
-
Totem e Tabù
Totem e Tabù (1913), un’opera apparsa distintamente in 4 saggi sulla rivista Imago, rappresenta il tentativo di Freud di applicare i risultati della psicanalisi alla psicologia dei popoli.
-
“Anche se si è una donna, ciò di sicuro non è tutto ciò che si è”
Una critica filosofica alle pratiche consolidate della teoria femminista e, in generale, alla forma rappresentativa della politica.
-
Disney trouble: cresciuti a pane e Walt
Sguardo alle implicazioni di genere nelle favole Disney: i ricordi dell'infanzia non possono escludere riflessioni sui messaggi veicolati.
-
Il Racconto dell’Ancella: June Osborne e Serena Joy
Il femminismo di The Handmaid's Tale: nel confronto tra l'Ancella June e la Moglie Serena si dispiega la forza delle donne.
-
La parola di questa settimana: Sidera
Questa settimana i nostri bloggers vi propongono una rassegna sulle stelle, raccontate nei significati più diversi.
-
“Capaci di intendere e di volere”
Follia, normalità: due concetti da sempre contrapposti ma, a lettura terminata, le convinzioni subiranno una lieve scossa.