-
Il limite: una soglia d’ingresso o un confine invalicabile?
Il limite traccia un confine da non oltrepassare. Limitarsi è ledere la propria libertà, non assecondare l’avidità di volere sempre di più.
-
La parola della settimana: scelta
La libertà si presenta spesso come scelta. Questa settimana noi di Idee Folli scegliamo insieme di soffermarci proprio sulla parola scelta.
-
Essere umano-animale: il totem. Una lettura di “Massa e potere” di Elias Canetti
I totem non sono per Canetti gli strumenti con cui l’uomo si differenzia dall’animale, ma rappresentano la compresenza di uomo e animale.
-
L’ingrediente fondamentale della vita immaginaria e della vita reale: la favola
La parola favola mi fa pensare all’illusione, alla fantasia, alla vita immaginaria. Mi lascio trasportare nei regni lontani lontani.
-
La maschera nei rituali di passaggio: dalla maschera carnascialesca alla mascherina sanitaria
La maschera compare nei momenti di transizione come simbolo della perdita momentanea dell'ordinarietà per far entrare momentaneamente l’altro.
-
Ancilla filosofica: dall’appendice ai Primi Scritti Critici di Hegel
Hegel, in uno dei Primi Scritti Critici, si dedica al rapporto tra sapere e fede nei termini di autonomia e di ancillarità.