-
La parola della settimana: Velo
Dietro il velo della quotidianità si cela qualcosa di sorprendente, come gli articoli di Marco e Natalia: amore, anarchia e Johnny Depp.
-
Il mistero della Sfinge: un enigma in salsa greca
Il mito di Edipo ci canta una scomoda verità: l'intelligenza umana, per quanto grande, è surclassata dal mistero della vita. Parola di Sfinge!
-
L’ultimo inchino? Una vita da Eduardo a Puck
L'inchino è un rito naturale, un legame tra attore e pubblico antico e nuovo ad ogni sera: un epilogo da desiderarsi devotamente.
-
‘Nnamo pe’ foreste: da Dante a Macbeth
Nelle foreste ci si perde e ci si ritrova, questo insegna la letteratura da Dante a Shakespeare: una verde, buia allegoria dell'anima.
-
Ogni tradimento è già mito
Il tradimento per eccellenza è tradire l'Amore stesso, in nome della verginità. Controindicazioni gentilmente spiegate dalla dea Afrodite.
-
Solo a teatro, mai: la vera arte della relazione
L'attore, caro Amleto, non è mai solo, nemmeno se recita un soliloquio! Ci sarà sempre uno spettatore, oltre la finzione, ad ascoltarlo.
-
La parola della settimana: Obbligo
La parola di questa settimana è Obbligo e a parlarne sono tre dei nostri paladini della libertà: Giorgia, Marco e Chiara.
-
Quando il Vento Blu soffiò in Corea
Cielo, vento, stelle e poesia. Inizia così l'opera di Yun Dong Ju, giovane autore coreano morto nel 1945: una vita riscattata solo dai versi.
-
The Nobel my friend, is blowin’ in the wind
Il Nobel bussò alle porte di Bob Dylan, come la voce del cantautore bussò alle porte del Paradiso. Solo la seconda, però, trovò aperto.
-
Lo spettro del talento: Gabriele Galloni
Rapito dallo spettro del talento... ecco cosa capita a chi legge Gabriele Galloni: un caro poeta, prematuramente scomparso e già immortale.