-
Wanderlust: un appassionato viaggio a Itaca
Wanderlust, sentite come suona bene?Come facevo a non scriverci un articolo sopra? Tanto più che non sono uno di quegli italianisti che schifa a priori le parole inglesi.Perché, ebbene sì, a volte anche gli inglesi hanno gusto: wanderlust, esattamente “amore per il viaggio“, desiderio/voglia/lussuria del vagare. Le traduzioni ammiccanti potrebbero essere molte, a seconda della sfumatura scelta. Allora indaghiamole queste sfumature! Partiamo da “wander” e dalla differenza tra “viaggiare” e “vagare”. In entrambi i casi bisogna macinare molta strada, ma la chiave di volta è la direzione.Occhio: ho detto la direzione, non la meta. Perché, da inguaribile romantico, non mi sognerei mai di dire che è la meta a definire…
-
Parola della settimana: Intelligenza Artificiale
Finora il progresso, la tecnologia hanno sgravato l’uomo da compiti e mansioni spesso ingrate, faticose. Le macchine dall’Ottocento in poi hanno rivoluzionato la nostra vita, Internet e i computer nel Novecento ci hanno aperto orizzonti di rete prima inimmaginabili. In sostanza l’uomo grazie al rapporto con la macchina è stato alleggerito nelle difficoltà, soddisfatto nei bisogni, potenziato nelle ambizioni. Tutto, molto, bello. Ma adesso che l’alba del XXI secolo è passata da un po’, un nuovo sole inizia ad illuminare le nostre vite: quello dell’Intelligenza Artificiale. A prima vista sembrerebbe un’innovazione come tutte le altre, ma a noi bloggers vengono il dubbio e il brivido, che si tratti di qualcosa…
-
La parola della settimana: Reminiscenza
Una reminiscenza d’estate attraversa le nostre blogger e d’estate, quando fa troppo caldo persino per prendere un gelato o per buttarsi a mare, che fai? Prendi in mano un buon libro o ti spari una serie TV. Così fanno Chiara Mazzamauro e Natalia Siepi e con grande stile. Nelle opere d’arte che vi consigliamo oggi c’è più dell’intrattenimento, ci sono la nostalgia e la consapevolezza che tutto resta sempre collegato. Così appare nel libro Segnali di fuoco di Dani Shapiro, recensito da Chiara: bastano una quercia magica, un cielo stellato e i segreti di Division Street per dare corpo a una storia di intrecci irrisolti ed errori indimenticati. Chi ha…
-
La Gemma taciuta: storia di una donna senza poesia
Ecco la storia di Gemma Donati, la donna che sposò il più grande poeta di sempre senza mai ricevere da lui una poesia. Maledetto Alighieri!
-
Oasi poetica in sabbia persiana
Versi, deserti e magie di Omar Khayyam Certe oasi non saranno mai spente dalla sabbia del deserto, così come il tempo non coprirà la bellezza di certe poesie. Quando ascolti la voce di Omar Khayyam attraverso la pagina, sembra di sentire un torrente scorrere tra le dune. La sua sorgente dev’essere là da qualche parte, oltre un orizzonte che appare inspiegabilmente vicino. Il poeta persiano, vissuto nell’XI secolo, parla di vino, di tempo, di germogli, di donne, di esistenza, di amici. Quasi mai nomina la sabbia, il deserto. Parla anche della morte, è vero, ma resta sempre dalla parte della vita; tratta la fugacità del tempo, ammettiamolo, ma con quartine…
-
La ricetta per la felicità secondo Pablo Neruda
La ricetta per la felicità sta nella concretezza, nella gioia per le piccole cose. Detto così sembra scontato, detto da Neruda sembra poesia.
-
La nascita d’Amore avviene per gli occhi
L’amore proverrà anche dal cuore, ma la sua nascita si accende negli occhi. Parola di Jacopo da Lentini, alias Mister Sonetto.
-
Il gelo del teatro non ferma il cuore: parola di Eduardo
L'ardore e le emozioni hanno bisogno di disciplina e rigore a teatro per brillare senza disperdersi: ecco il gelo di cui parlava Eduardo.
-
La parola della settimana: Cinema
Il cinema ha sempre creato dei ricordi e a entrambi dedichiamo i nostri articoli. Idee Folli torna sul red carpet tra cult e nuove uscite!!!
-
Il Ponte dell’età: storia di una dantesca amicizia
Esisteva un ponte tra Luca Serianni, maestro e linguista, che conduceva a molti studenti divenuti suoi cari amici, fatto di ironia e umiltà.