-
La musica nei dipinti giovanili di Caravaggio
Le opere di Simone Peterzano influenzano la prima attività romana di Caravaggio, che include la musica nelle sue opere
-
Terra promessa: Ellis Island vista dall’obiettivo di Lewis Hine
Ellis Island fu il luogo in cui gli immigrati sbarcavano negli Stati Uniti: qui Lewis Hine dedica il suo primo servizio di denuncia sociale.
-
Le Grazie nella scultura Neoclassica di Canova e Thorvaldsen
Le tre Grazie di Canova e di Thorvaldsen: capolavori della scultura Neoclassica in un confronto storico-artistico
-
Zefiro, il vento di Ponente e il mito narrato nell’opera di Botticelli
Nella Primavera di Botticelli si trovano chiari rimandi alla corrente filosofica che si stava sviluppando nella Firenze del Quattrocento.
-
Ingres, l’artista dell’Ottocento sotto il segno di Raffaello
C’è stato un momento in cui Roma era il cuore pulsante della vita artistica europea. Ne trasse ispirazione anche l'artista Ingres.
-
The Crown, il racconto della vita della Regina Elisabetta
La storia della Regina Elisabetta, raccontata in "The Crown", una serie TV originaria Netflix che sta riscontrando un enorme successo.
-
Carlo Carrà, il Futurismo e i Funerali dell’anarchico Angelo Galli
L'artista Carlo Carrà, vicino ai movimenti anarchici milanesi, è l'autore di uno dei più famosi dipinti legati al Futurismo.
-
Navigando lungo la Senna, il fiume degli Impressionisti
La Senna, che con la sua storia è il fiume simbolo della Francia, lasciò affascinati anche i pittori Impressionisti.
-
Alberto Burri e l’uso della fiamma nelle sue Combustioni
Alberto Burri, esponente dell'arte Informale in Italia, realizza con la fiamma le sue Combustioni tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
-
La favola di Amore e Psiche e la trasposizione pittorica di Raffaello
La favola di Amore e Psiche di Apuleio e la trasposizione pittorica di Raffaello per la Villa Farnesina di Agostino Chigi.