Antropologia
-
Questo mondo non mi impedirà di ricordare
La nuova serie di Zerocalcare tocca moltissimi temi fondamentali, dalla droga alla xenofobia e il dovere di ricordare di non diventare cattivi.
-
Ingredienti per mettere su una ricetta nella vita
In questo articolo cerco di isolare e analizzare alcuni ingredienti fondamentali che nella vita possono servire per creare una buona "ricetta".
-
Il respiro: l’origine della nostra vita
Cosa saremmo senza respiro? Semplice non saremmo. Scopriamo assieme il significato simbolico del respirare nel mondo antico.
-
“Alieno dagli altri”. Alienazione e isolamento sociale in psicologia e nei disturbi di personalità
Analisi del costrutto di alienazione o isolamento sociale e commento psicologico relativo alla sua presenza nei disturbi di personalità.
-
La luna come antecedente della licantropia. Un’indagine razionale rivolta all’umanità residua nel lupo mannaro
Una ricerca razionale volta ad esplorare quanto di umano rimane in un lupo mannaro trasformato, con riferimenti al mondo di Harry Potter.
-
Il limite come opportunità di comprensione dell’essere umano
Analisi dei limiti materiali umani, che introduce a una "cultura del limite" utile per riscoprire la bellezza e l'arte del giusto equilibrio.
-
La notte di San Giovanni: riti e tradizioni fra sacro e profano
Alla scoperta di riti e di tradizioni della più affascinante feste di sempre: la notte di San Giovanni, dove sacro e profano si incontrano.
-
Di scelta, di libertà e di altri dilemmi: fra senso e smarrimento
Che cos'è la libertà se non la possibilità di scegliere, e quale valore hanno le scelte di ognuno di noi?
-
Essere umano-animale: il totem. Una lettura di “Massa e potere” di Elias Canetti
I totem non sono per Canetti gli strumenti con cui l’uomo si differenzia dall’animale, ma rappresentano la compresenza di uomo e animale.