Arte
-
La musica nei dipinti giovanili di Caravaggio
Le opere di Simone Peterzano influenzano la prima attività romana di Caravaggio, che include la musica nelle sue opere
-
Terra promessa: Ellis Island vista dall’obiettivo di Lewis Hine
Ellis Island fu il luogo in cui gli immigrati sbarcavano negli Stati Uniti: qui Lewis Hine dedica il suo primo servizio di denuncia sociale.
-
Le Grazie nella scultura Neoclassica di Canova e Thorvaldsen
Le tre Grazie di Canova e di Thorvaldsen: capolavori della scultura Neoclassica in un confronto storico-artistico
-
Zefiro, il vento di Ponente e il mito narrato nell’opera di Botticelli
Nella Primavera di Botticelli si trovano chiari rimandi alla corrente filosofica che si stava sviluppando nella Firenze del Quattrocento.
-
Ingres, l’artista dell’Ottocento sotto il segno di Raffaello
C’è stato un momento in cui Roma era il cuore pulsante della vita artistica europea. Ne trasse ispirazione anche l'artista Ingres.
-
Carlo Carrà, il Futurismo e i Funerali dell’anarchico Angelo Galli
L'artista Carlo Carrà, vicino ai movimenti anarchici milanesi, è l'autore di uno dei più famosi dipinti legati al Futurismo.
-
Navigando lungo la Senna, il fiume degli Impressionisti
La Senna, che con la sua storia è il fiume simbolo della Francia, lasciò affascinati anche i pittori Impressionisti.
-
La luce nel buio dell’aldilà: le lanterne nei riti funerari dell’antico Egitto faraonico
Le lanterne: alleate dei defunti contro le tenebre, nel viaggio verso l'Aldilà. Il ruolo delle lanterne nei riti funerari dell'antico Egitto.
-
…alla lanterna. Aspetti e dinamiche di uno strumento che contiene la fiamma. Spunti di accostamento alla dimensione spirituale dell’uomo
Articolo che completa il discorso iniziato sulla fiamma, accostandoci al concetto di lanterna e ai suoi aspetti concreti e simbolici.
-
Tra Fuoco e Fiamme: un viaggio nella cultura occidentale
Le fiamme e il fuoco sono simboli onnipresenti nella cultura occidentale. Da Prometeo ai CCCP, si ripercorrono alcune tappe di questa storia.