Cinema
-
Inchino: la riverenza del Qilin
In "Animali Fantastici - I Segreti di Silente", il puro e limpido cucciolo di Qilin viene chiamato a scegliere chi merita il suo inchino. Ma avrà scelto veramente la persona giusta?
-
La Foresta Proibita: un luogo ricorrente nelle avventure di Harry. E chissà se anche in Hogwarts Legacy…
Le recenti news su Hogwarts Legacy ci hanno regalato forti emozioni riguardo al magico mondo di Harry Potter. Ripercorriamo le apparizioni della foresta proibita nella saga
-
Il traditore di Bellocchio: il più grande “tradimento” italiano secondo una nuova prospettiva
Uno dei più alti esempi del cinema italiano degli ultimi anni è “Il traditore”. Il film di Marco Bellocchio racconta la storia di Buscetta.
-
Obbligo in Squid Game e in Hunger Games. I giochi come occasione da preferire o da fuggire
Una analisi di Squid Game e di Hunger Games alla luce delle tematiche di: obbligo, rifiuto, libertà, scelta e conoscenza della verità.
-
Il vento di Miyazaki: far volare i propri sogni
Jiro, protagonista di "Si alza il vento", vuole costruire aerei, ma così perderebbe l'amore e i suoi aerei verrebbero usati per la guerra.
-
Si alza il vento: il vento delle occasioni… possiamo sentirlo
Un sogno varrebbe sempre la pena di essere considerato. Ma quando il vento si alza, noi guarderemo in alto? Ci domanderemo alla nostra coscienza?
-
There’s just No time to die. But time to say goodbye
L'accattivante e magico capitolo finale di una tra le più belle saghe dell'Agente 007: i 5 film del James Bond interpretato da Daniel Craig.
-
10 migliori film ambientati nella città dei sogni: New York
In molti film New York diventa un luogo dove tutto è possibile e dove i sogni diventano realtà. Ma quali sono i migliori 10?
-
La Regina degli scacchi: tempeste, acume e passioni
Una breve recensione di una delle serie tv più in voga, singolare perla che crea l'occasione per avvicinarsi al bellissimo mondo degli scacchi
-
Georges Méliès: il vero primo viaggio sulla Luna
La Luna è la protagonista di molti film che hanno nutrito la nostra immaginazione. Ma il primo ad esserne stato affascinato è Georges Méliès.