Mondo antico
-
Il respiro: l’origine della nostra vita
Cosa saremmo senza respiro? Semplice non saremmo. Scopriamo assieme il significato simbolico del respirare nel mondo antico.
-
DOMINA: la serie tv su Livia Drusilla, la prima Imperatrice di Roma
La nuova serie in onda su Sky, dedicata alla prima imperatrice di Roma: Livia Drusilla. La terza moglie di Augusto.
-
La notte di San Giovanni: riti e tradizioni fra sacro e profano
Alla scoperta di riti e di tradizioni della più affascinante feste di sempre: la notte di San Giovanni, dove sacro e profano si incontrano.
-
L’anima come specchio. Il libro “Sui Sogni” di Sinesio di Cirene
Cosa lega i sogni, l'anima, la materia, la virtù e l'universo? Scopriamolo assieme grazie al trattato "Sui Sogni" opera di Sinesio da Cirene.
-
La luce nel buio dell’aldilà: le lanterne nei riti funerari dell’antico Egitto faraonico
Le lanterne: alleate dei defunti contro le tenebre, nel viaggio verso l'Aldilà. Il ruolo delle lanterne nei riti funerari dell'antico Egitto.
-
Tra Fuoco e Fiamme: un viaggio nella cultura occidentale
Le fiamme e il fuoco sono simboli onnipresenti nella cultura occidentale. Da Prometeo ai CCCP, si ripercorrono alcune tappe di questa storia.
-
L’evoluzione della maschera, fra simbolo e narrazione
La percezione della maschera è mutata nel tempo: da simbolo di certezza a immagine dell'ignoto. Ma qual è oggi il significato la maschera?
-
La maschera nei rituali di passaggio: dalla maschera carnascialesca alla mascherina sanitaria
La maschera compare nei momenti di transizione come simbolo della perdita momentanea dell'ordinarietà per far entrare momentaneamente l’altro.
-
Il volto di Giano: la natura duale del ricordo.
Il ricordo è caratteristica propria dell’essere umano. Il ricordo è tempo, vive nel tempo, e dal tempo trae senso.
-
Sidera, farsi guidare dalle stelle: un viaggio tra le pagine della storia
Sidera, le stelle, hanno sempre guidato l'uomo non solo nello spazio ma nella vita di tutti i giorni, donando ispirazione.