Poesia
-
La ricetta per la felicità secondo Pablo Neruda
La ricetta per la felicità sta nella concretezza, nella gioia per le piccole cose. Detto così sembra scontato, detto da Neruda sembra poesia.
-
La nascita d’Amore avviene per gli occhi
L’amore proverrà anche dal cuore, ma la sua nascita si accende negli occhi. Parola di Jacopo da Lentini, alias Mister Sonetto.
-
Il Ponte dell’età: storia di una dantesca amicizia
Esisteva un ponte tra Luca Serianni, maestro e linguista, che conduceva a molti studenti divenuti suoi cari amici, fatto di ironia e umiltà.
-
La musica nei dipinti giovanili di Caravaggio
Le opere di Simone Peterzano influenzano la prima attività romana di Caravaggio, che include la musica nelle sue opere
-
La musica dentro: versi e magie di ‘Mbertino Saba
La Poesia onesta e la Musica che la anima: ecco a voi Umberto Saba, un uomo i cui versi si cantano anche da soli (parola di Eugenio Montale).
-
Il respiro del Cile, ovvero: l’anima di Neruda
Neruda è un uomo che ha bisogno di concretezza, ed è questo che fa percepire nelle sue opere non solo l’anima, ma il respiro stesso del poeta.
-
‘Nnamo pe’ foreste: da Dante a Macbeth
Nelle foreste ci si perde e ci si ritrova, questo insegna la letteratura da Dante a Shakespeare: una verde, buia allegoria dell'anima.
-
Si alza il vento: il vento delle occasioni… possiamo sentirlo
Un sogno varrebbe sempre la pena di essere considerato. Ma quando il vento si alza, noi guarderemo in alto? Ci domanderemo alla nostra coscienza?
-
Quando il Vento Blu soffiò in Corea
Cielo, vento, stelle e poesia. Inizia così l'opera di Yun Dong Ju, giovane autore coreano morto nel 1945: una vita riscattata solo dai versi.
-
The Nobel my friend, is blowin’ in the wind
Il Nobel bussò alle porte di Bob Dylan, come la voce del cantautore bussò alle porte del Paradiso. Solo la seconda, però, trovò aperto.