Storia
-
La musica nei dipinti giovanili di Caravaggio
Le opere di Simone Peterzano influenzano la prima attività romana di Caravaggio, che include la musica nelle sue opere
-
Terra promessa: Ellis Island vista dall’obiettivo di Lewis Hine
Ellis Island fu il luogo in cui gli immigrati sbarcavano negli Stati Uniti: qui Lewis Hine dedica il suo primo servizio di denuncia sociale.
-
Scandalo all’Ariston: tre canzoni che hanno fatto la storia del festival di Sanremo
Ripercorriamo insieme la storia di Sanremo con le canzoni che hanno scandalizzato l'Italia un tuffo nel passato negli anni '50,'60 e '80
-
Le Grazie nella scultura Neoclassica di Canova e Thorvaldsen
Le tre Grazie di Canova e di Thorvaldsen: capolavori della scultura Neoclassica in un confronto storico-artistico
-
Zefiro, il vento di Ponente e il mito narrato nell’opera di Botticelli
Nella Primavera di Botticelli si trovano chiari rimandi alla corrente filosofica che si stava sviluppando nella Firenze del Quattrocento.
-
Quando il Vento Blu soffiò in Corea
Cielo, vento, stelle e poesia. Inizia così l'opera di Yun Dong Ju, giovane autore coreano morto nel 1945: una vita riscattata solo dai versi.
-
Da Golgi a Parisi: 21 italiani che hanno vinto il Premio Nobel
Da Camillo Golgi, Nobel per la Medicina1906 a Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica 2021, sono 21 gli italiani ad aver vinto questo Premio.
-
Una mela al giorno toglie il simposio di torno
Nel simposio greco bevi, ci dai giù, reciti o canti una poesia. E magari qualche signorina ti tira pure una mela in testa, perché gli piaci.
-
Ingres, l’artista dell’Ottocento sotto il segno di Raffaello
C’è stato un momento in cui Roma era il cuore pulsante della vita artistica europea. Ne trasse ispirazione anche l'artista Ingres.
-
Carlo Carrà, il Futurismo e i Funerali dell’anarchico Angelo Galli
L'artista Carlo Carrà, vicino ai movimenti anarchici milanesi, è l'autore di uno dei più famosi dipinti legati al Futurismo.