Teatro
-
Il gelo del teatro non ferma il cuore: parola di Eduardo
L'ardore e le emozioni hanno bisogno di disciplina e rigore a teatro per brillare senza disperdersi: ecco il gelo di cui parlava Eduardo.
-
Il mistero della Sfinge: un enigma in salsa greca
Il mito di Edipo ci canta una scomoda verità: l'intelligenza umana, per quanto grande, è surclassata dal mistero della vita. Parola di Sfinge!
-
L’ultimo inchino? Una vita da Eduardo a Puck
L'inchino è un rito naturale, un legame tra attore e pubblico antico e nuovo ad ogni sera: un epilogo da desiderarsi devotamente.
-
‘Nnamo pe’ foreste: da Dante a Macbeth
Nelle foreste ci si perde e ci si ritrova, questo insegna la letteratura da Dante a Shakespeare: una verde, buia allegoria dell'anima.
-
Ogni tradimento è già mito
Il tradimento per eccellenza è tradire l'Amore stesso, in nome della verginità. Controindicazioni gentilmente spiegate dalla dea Afrodite.
-
Solo a teatro, mai: la vera arte della relazione
L'attore, caro Amleto, non è mai solo, nemmeno se recita un soliloquio! Ci sarà sempre uno spettatore, oltre la finzione, ad ascoltarlo.
-
La Chiave di Cotrone: anemoni, porte e una chiacchierata con Roberto Latini
Pirandello non concluse l'opera e la chiave, forse, è nell’impreparazione. La Chiave di Cotrone, dei Giganti e anche di questo nostro momento.
-
Il sonno amletico e la tirannia del Tempo: un articolo molto allegro
Nel sonno cessa la coscienza, ma non la nostra attività cerebrale. E se, quando moriamo, cessasse la nostra vita, ma non i nostri sogni?