
Consigli estivi di letture “folli”
Che sia mare, lago, montagna o città nessuna vacanza è perfetta senza la compagnia di un buon libro. Ecco i consigli di letture dalla nostra folle redazione.
Sonetti dell’amore oscuro di Federico Garcìa Lorca

Se una notte d’estate un bell’autore volete leggere, piuttosto che il buon vecchio Italo Calvino vi consiglio Federico Garcìa Lorca. Scherzi a parte, anche Calvino va benissimo; magari con alcune novelle scelte da “Le fiabe italiane“, tra i racconti millenari della Sicilia infuocata.
Ma io che sono poesia-dipendente vi consiglio “Sonetti dell’amore oscuro“, del Federico mondiale, fior fior della Spagna tra angeli e demoni d’amore: zingare belle, dorate dal sole, cantano i loro incantesimi alla Luna; il Poeta spagnolo ascolta, impara, e con cuore di violino scrive un libro che vi farà piangere ed esaltare insieme.
Qualcuno dirà: “Che cosa strana!“; poi ricorderà di aver amato.
Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi

Se hai dei conti in sospeso con il passato e ti sembra impossibile andare avanti oppure se semplicemente hai voglia di scoprire un mondo che trasforma il dolore in un’occasione, siediti al tavolino di questa particolare caffetteria nata dall’immaginazione di Kawaguchi e gusta un buonissimo caffè, immergendoti nelle storie di vita di diversi personaggi che si intrecciano tra loro.
Con questo romanzo, primo di una trilogia di grandissimo successo, entriamo in punta di piedi nella cultura giapponese, dedicando la nostra calda estate a un viaggio fantastico ed emozionante.
Il caso Alaska Sanders di Joël Dicker

Se avete amato il best seller dell’autore de “La verità sul caso Harry Quebert”, allora non potete perdere il sequel “Il caso Alaska Sanders”: un avvincente giallo che vede protagonista ancora una volta lo scrittore Marcus Goldman, che dopo aver risolto il caso dell’omicidio di Nola Kellergan e scagionato il suo amico e mentore Harry Quebert, accetta di aiutare il sergente Perry Gahalowood a risolvere il caso dell’omicidio di Alaska Sanders, avvenuto undici anni prima.
Un caso apparentemente chiuso in pochi giorni, con una vittima e due colpevoli, di cui uno morto e uno dietro le sbarre. E se non fosse così? Se in galera ci fosse un innocente e il vero assassino fosse ancora a piede libero? Nel corso delle indagini un altro grande mistero assilla la mente dello scrittore: che fine ha fatto Harry Quebert? Il suo vecchio amico è ancora vivo? Il suo fantasma aleggia tra le pagine di questo romanzo e chissà che non aiuti Marcus a ritrovare la strada.
Un libro avvincente e tutto da leggere.
Le piccole libertà di Lorenza Gentile

L’estate profuma di cambiamento. Se siete alla ricerca di nuove prospettive vi consiglio “Le piccole libertà” di Lorenza Gentile. Quando ci si sente persi, in cerca di risposte o, meglio, in cerca di se stessi queste pagine possono essere di conforto e possono spingere a voltare pagina e iniziare un nuovo capitolo, in amore, al lavoro o nella vita.
Ma sono molte le cose che vi conquisteranno di questo romanzo, come:
- un viaggio inaspettato a Parigi;
- nuovi incontri in una magica libreria;
- i fenicotteri e la scoperta del loro significato nascosto.
L’amuleto di Samarcanda di Jonathan Stroud

Tra il caldo e la stanchezza, d’estate la parola d’ordine è il relax: e cosa c’è di meglio, quindi, che leggere un bel fantasy?
Il mondo è quello che già conosciamo, con una piccola differenza: i maghi, assetati di potere e per definizione più forti dei “comuni”, controllano la politica mondiale. Eppure, nessuno di loro ha delle vere e proprie capacità magiche: le magie sono eseguite dai loro schiavi, i demoni (o, per non offendere il nostro protagonista, jinn, folletti e altre creature simili).
Nathaniel, piccolo apprendista mago, di nascosto dal suo maestro convoca un jinn di nome Bartimeus e gli ordina di rubare un potente manufatto magico, l’amuleto di Samarcanda. Da questo momento, i due si troveranno invischiati in un complotto che rischia di minare le fondamenta della magia d’Inghilterra. Tra indagini e intrighi, si svilupperà anche il rapporto di Nathaniel e Bartimeus, fatto di timore, disprezzo e rancore, ma anche – in fondo, in fondo, in fondo – di stima reciproca e profondo affetto. E il vero interrogativo cresce di pari passo: è giusto fondare il proprio potere sulla schiavitù di spiriti provenienti da un altro mondo?
La Formula del cuore di Catherine Ryan Hyde

“Pagalo in avanti” (in inglese Pay it forward, titolo originale del romanzo) è il messaggio breve e conciso che l’autrice di questo libro senza tempo vuole imprimere nel cuore dei lettori. La “formula” di cui si parla nel romanzo non è nient’altro che una semplice catena di piccole-grandi azioni di supporto o aiuto fornite a una o più persone, le quali inanellandosi creano una rete potenzialmente senza fine di generosità e amore verso il prossimo.
La semplicità abbagliante di questo modo di agire, di vivere, viene ideata da un bambino, il piccolo protagonista che proprio nella sua genuinità e spontaneità proporrà questa formula in grado di cambiare il mondo. Non dimentichiamoci, però, che dietro ai personaggi della storia c’è la mente di un’autrice geniale, che è stata capace di rendere pratico, ripetibile e a portata di mano (ossia, tramite una semplicissima formula) ciò che spesso diventa troppo astratto (i concetti di bene, di amore, di assistenza) e lontano dalla pratica della nostra vita.
Circe di Madeline Miller

Gli uomini sono tutti maiali, parola di Circe. Chi di noi fanciulle non l’ha mai pensato almeno una volta nella vita? Tutti conosciamo la versione di Omero, ma cosa si nasconde dietro l’avvenente e terribile maga delle coste laziali? E se dietro la donna potente e temuta ci fosse una bambina respinta? Un cuore affranto di fanciulla? Lo spirito di ribellione verso il volere imperscrutabile degli dèi.
Scopritelo fra le pagine di “Circe“, il romanzo primo in classifica di Madeline Miller. Un mix avvincente di sensualità e mitologia, in cui l’esattezza della filologia si sposa con la passione propria del romanzo. Una lettura imperdibile da gustare sotto l’ombrellone. Altamente consigliate bollicine.

