stelle
Parole scelte

La parola di questa settimana: Sidera

Le stelle ci hanno guidato, ispirato, incuriosito. Hanno fatto da ornamento alle nostre poesie e da oggetto alle nostre ricerche. Esistono da prima che esistessimo noi e hanno accompagnato la nostra vita fin dai tempi più antichi, quando i latini le chiamavano SIDERA. Ci conoscono personalmente perché ognuno di noi, almeno una volta, si è rivolto a loro per nutrire le proprie speranze; magari le ha solo contemplate, oppure ha cercato di riconoscerle come loro riconoscono noi. La bellezza degli astri ci fa interrogare sull’Infinito, sulla vastità dell’universo e sul senso delle nostre vite.

Signore e Signori, questa settimana i nostri bloggers vi propongono una rassegna sulle stelle, raccontate nei significati più diversi, sperando vivamente di stimolare il vostro interesse!
Giorgia Calò e Salvatore Rosella hanno scelto di attingere alla fonte della letteratura. La prima vi accompagnerà ancora tra gli straordinari sentieri della Divina Commedia, stavolta però sotto un’altra luce, quella delle stelle. Virgilio desiderava da secoli un giorno di ferie.
Salvatore, invece, ce ne mostrerà uno dei lati più profondi, deliziandoci con una poesia di W. B. Yeats che ha come tema centrale proprio la funzione degli astri in rapporto ai nostri desideri.
Chiara Mazzamauro, poi, ci mostrerà dove, quando e in che modo le stelle hanno guidato l’essere umano, dall’antichità ad oggi. D’altronde è giusto quest’anno, e dopo otto secoli, che la cometa di Betlemme ha fatto ancora la sua apparizione!
Per finire, Giulia Simonetti si soffermerà sugli aspetti più concreti e affascinanti delle stelle. A partire dal XVII secolo, infatti, i corpi celesti sono stati protagonisti di una grande rivoluzione scientifica, e seppure così lontane, hanno perfino fatto rischiare a qualcuno di rimetterci le penne!
A questo punto, non possiamo che augurarvi una buona lettura.

P.S. Se vi piacciono gli articoli non vi dimenticate di noi alla prossima cometa che passa!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *