luna
Parole scelte

La parola della settimana: LUNA

O graziosa luna, io mi rammento

Che, or volge l’anno, sovra questo colle

Io venia pien d’angoscia a rimirarti:

E tu pendevi allor su quella selva

Siccome or fai, che tutta la rischiari.

In pochi versi, Leopardi ha già anticipato la parola della settimana: tranquilli! Anche se viene citato il colle, questo non sarà l’ennesimo articolo sul bicentenario dell’Infinito, che a forza di nominarlo ci avviciniamo ai trecento.

Parleremo piuttosto di cosa Leopardi stesse osservando da quell’ermo colle: la Luna, che guarda caso è la parola di cui parliamo questa settimana, proprio pochi giorni dopo l’anniversario dello sbarco sulla superficie lunare, quel 20 luglio 1967.

E parlando di Luna, il poeta di Recanati non poteva non essere protagonista di uno degli articoli del nostro appassionato di poesia: Salvatore Rosella ha deciso di cimentarsi in una riscrittura ironica del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, con una Luna moderna, romanaccia, appassionata di cinema. Per dare al tutto un po’ di leggerezza calvniana.

Ma la luna è anche mistero, uno spettacolo meraviglioso da ammirare per tutte le creature, ma se dentro di voi si nasconde un’essenza mannara mi terrei a distanza dal riflesso lunare; ricorderete cosa accadeva al Prof. Lupin in Harry Potter e il Prigioniero di Hazkaban. In un mix di realtà e fantasia, Marco Siliquini parlerà della licantropia e soprattutto della condizione di apparente assenza di “umanità” nello stato di lupo mannaro.

In altri termini: è lecito assumere che una persona perda totalmente le sue facoltà mentali durante lo stato di trasformazione in lupo mannaro?

Ma torniamo nel mondo reale, pur restando in quello del cinema, quando ancora la fantascienza non esisteva … o forse è stato proprio il film Viaggio nella Luna diretto da Georges Méliès, di cui ci racconta Chiara Mazzamauro, a dar vita a questo genere.

Tre articoli diversi, che spaziano dalla poesia, alla fantasia, al cinema. Non si può negare che guardare la Luna piena splendente nel cielo ha ispirato le menti dei nostri scrittori e la loro creatività.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *