serie tv new york-mela
Serie TV

Le 10 migliori serie tv ambientate nella Grande Mela

Chi non ha mai sognato di visitare la Grande Mela? Eppure un po’ tutti pensiamo di conoscere New York, grazie alle numerose serie tv che hanno trovato nella “città che non dorme mai” il luogo perfetto dove ambientare le proprie storie.

Le sue strade affollate, i locali notturni, le piccole caffetterie diventano il teatro in cui si intrecciano le vite dei personaggi. Le mille luci sfavillanti di questa città unica e magica catturano l’immaginario dello spettatore, trasformando la Grande Mela in una vera e propria protagonista. Ma quali sono le 10 migliori serie tv che hanno saputo catturare al meglio lo spirito e l’essenza di New York?

1)Friends: I’ll be there for you

La serie tv più famosa ambientata a New York è sicuramente “Friends”. In dieci stagioni, trasmesse dal 1994 al 2004, racconta la vita di un gruppo di amici che vive a Manhattan: Monica Geller (interpretata da Courteney Cox) e il fratello Ross Geller (David Schwimmer), Chandler Bing (Matthew Perry), Rachel Green (Jennifer Aniston), Phoebe Buffay (Lisa Kudrow) e Joey Tribbiani (Matt LeBlanc).

Tra sogni e delusioni, incomprensioni e riconciliazioni, amori e problemi familiari la storia prende vita, mostrando sempre la bellezza di New York e del famoso Cafè Central Perk.

La sigla di Friends

2) Sex and the City: New York tra glamour e trasgressione

È sicuramente il telefilm più amato dalle donne. Andata in onda sulla HBO dal 1998 al 2004, questa comedy è tutta al femminile. Le protagoniste sono Carrie (Sarah Jessica Parker), Charlotte (Kristin Davis), Miranda (Cynthia Nixon) e Samantha (Kim Cattrall), ma non bisogna dimenticare quella più importante, “The City”.

Le quattro amiche affrontano problemi di lavoro, storie d’amore e di sesso, mettendo in discussione gli stereotipi e i luoghi comuni sui rapporti umani. E il tutto avviene nella fantastica cornice di New York. Le protagoniste vivono e respirano la città, ne amano ogni singolo particolare e la considerano una vera e propria compagna di vita fedele.

New York di Sex and the City
Sex and the City

3) How I Met Your Mother… E alla fine arriva mamma

Il protagonista è Ted Mosby ( interpretato da Josh Radnor), un ragazzo in cerca della propria anima gemella. La missione è, però, più difficile se si vive in una delle più grandi città del mondo, New York. Ma la città può diventare un paradiso di opportunità per chi cerca il vero amore. E Ted Mosby lo farà vivendo infinite peripezie sentimentali, scelte sbagliate e rapporti imbarazzanti, sempre in compagnia dei suoi inseparabili amici: Lily Aldrin (Alyson Hannigan), Barney Stinson (Neil Patrick Harris), Robin Scherbatsky (Cobie Smulders) e Marshall Eriksen (Jason Segel). Se New York è di per sé una città magica, lo diventa ancora di più se vissuta con il cuore di un uomo innamorato.

4) L’originale New York di Will & Grace

Will & Grace” è un’altra sitcom ambientata a NY. Anche qui i protagonisti sono un gruppo di amici fuori dagli schemi: l’avvocato gay Will Truman (Eric McCormack), la sua migliore amica Grace Adler (Debra Messing), l’amico gay sempre alla ricerca di un impiego, Jack McFarland (Sean Hayes) e la ricca Karen Walker (Megan Mullally).
Gli eleganti uffici dell’Upper West Side, le boutique alla moda, gli studi televisivi e i grandi appartamenti dei protagonisti sono i luoghi in cui prende vita questa commedia brillante e anticonvenzionale.

5) La New York criminale di I Soprano

I colori più cupi e gli aspetti più terribili della città vengono descritti invece dalla serie di successo “I Soprano”. La trama è incentrata sul boss mafioso Tony Soprano e sulle sue scelte di vita tragiche e autodistruttive. Attraverso le sue sedute psicanalitiche, lo spettatore diventa partecipe delle sue attività criminali, dei rapporti difficili con i membri della sua famiglia e dei suoi legami con altre organizzazioni mafiose pericolose.

La sigla di The Soprano

6) Mad Men e la New York degli anni ‘60

Un telefilm che trasporta lo spettatore nella bella e luccicante New York degli anni ’60 è “Mad Men”. Ambientata nel mondo della pubblicità, racconta la storia del direttore creativo Don Draper (Jon Hamm) e della vita degli altri impiegati dell’agenzia, che saranno colpite dai numerosi cambiamenti sociali che avranno luogo negli Stati Uniti d’America in quegli anni, come la campagna presidenziale di Kennedy, la crisi di Cuba e le lotte per la conquista dei diritti civili da parte degli afroamericani.

Mad Men
Mad Men

7) Elementary: il detective più famoso della letteratura lascia Londra e si trasferisce a New York

Il famoso personaggio Sherlock Holmes, nato dalla penna di sir Arthur Conan Doyle, si trasferisce nella Grande Mela. “Elementary” è una reinterpretazione in chiave moderna del classico della letteratura inglese. Dopo essere stato consulente per Scotland Yard in Gran Bretagna, Sherlock Holmes (Jonny Lee Miller) decide di trasferirsi in America e disintossicarsi dall’alcol e dalle droghe. Qui inizia a collaborare con il New York City Police Department e a risolvere crimini grazie al suo intuito. Al suo fianco ci sarà sempre il suo braccio destro, ma al femminile. Lucy Liu interpreta, infatti, l’ex-chirurgo Joan Watson, che sarà la terapista di riabilitazione di Sherlock.

New York di Elementary
Elementary

8) Gossip Girl: la sola fonte di notizie sulle vite scandalose dell’élite di Manhattan

Il teen drama di successo racconta delle vite scandalose di un gruppo di ragazzi ricchi appartenenti all’élite di Manhattan, tra reginette, criminali e arrampicatori sociali senza scrupoli. Le vicende sono narrate da una blogger, Gossip Girl, che approfitta dell’anonimato per diffondere pettegolezzi e malignità.

La sigla di Gossip Girl

9) White Collar e la New York dei crimini d’arte

La bellezza di New York risplende anche nella serie crime “White Collar”. La storia ha come protagonista un affascinante truffatore, Neal Caffrey (Matt Bomer), che viene catturato dall’agente dell’FBI, Peter Burke (Tim DeKay). Al giovane criminale verrà però offerta la possibilità di lavorare come consulente nella divisione White Collar, che si occupa di crimini non violenti, come truffe finanziarie, furti d’arte e falsificazioni. Nasce così una profonda amicizia, sebbene saranno molte le occasioni in cui Caffrey verrà tentato dalle sue vecchie abitudini.

New York di White Collar
White Collar

10) Ugly Betty: dal Queens a Manhattan

New York come città della moda e del glamour è l’ambientazione di “Ugly Betty”. Adattata da una telenovela colombiana, la nuova location dona alla storia su una nuova luce. Betty, nonostante non rispetti i tradizionali standard delle riviste di moda, cercherà di farsi strada in un mondo non solo fatto di lustrini, ma che nasconde anche intrighi e giochi di potere, nella speranza di realizzare i suoi sogni e di riuscire a lavorare nel settore editoriale. Nel frattempo però, dovrà fare da assistente a un ragazzo viziato e incompetente.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *