ricordo
Parole scelte

La parola di questa settimana: Ricordo

Ritorno al passato, guardare al futuro, il Ricordo ha tante sfaccettature, per questo l’abbiamo scelta come parola da trattare questa settimana.

Ricordo inteso come qualcosa che ci riporta indietro in un viaggio nel mondo dei ricordi: è quello che ha fatto Salvatore Rosella ripensando alle emozioni di C’era una volta in America e al poeta greco Konstantinos Kavafis.

Segue poi la riflessione di Chiara Mazzamauro sul tema del ricordo trattato nel libro La vita invisibile di Addie LaRue. La protagonista decide di vendere la propria anima all’Oscuro, in cambio della vita eterna, ma a un terribile prezzo.

Ricordo è caratteristica dell’essere umano. Il ricordo è tempo, vive nel tempo, e dal tempo trae senso: questa è stata la linea di pensiero di Roberto Baccarini, in un percorso che va dal mito di Er di Platone al film Amarcord.

In un viaggio nel mondo dei ricordi uno spazio non può non essere dedicato alla Memoria e al monito di tramandarla ogni giorno e non solo il 27 Gennaio. Per questo Giorgia Calò ha deciso di dedicare uno spazio alla memoria della Shoah , riprendendo la testimonianza del sopravvissuto Sami Modiano, raccontata nel libro di Walter Veltroni Tana libera tutti

Il viaggio nel mondo del ricordo si conclude con l’articolo di Marco Siliquini, che riflette sul ricordo sotto il punto di vista della sua estensione nel tempo, accostato alle dimensioni del passato, presente e futuro, soffermandosi inoltre sulla valenza che il ricordo ha nell’anima umana e nell’apertura al futuro connaturata all’esperienza umana del vivere nel presente.

ricordi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *