Premio Strega
Parole scelte

La parola della settimana: Strega. Speciale Premio Strega 2021

Era l’inverno del 1944, quando un gruppo di scrittori, giornalisti e artisti iniziò a radunarsi a casa di Maria Bellonci e Guido Alberti, proprietario dell’azienda produttrice del Liquore Strega, dando vita al gruppo degli Amici della Domenica: un circolo di intellettuali interessati alla promozione della cultura, che ha dato vita il 17 giugno 1947 al premio letterario più famoso in Italia: il Premio Strega.

Un riconoscimento assegnato ad un libro, votato da una giuria composta da almeno cinquecento persone, che vaglia titoli e autori proposti dagli stessi Amici della Domenica ed ex vincitori; tra le opere esaminate, soltanto dodici vengono effettivamente selezionate, per poi scegliere la Cinquina dei libri finalisti, tra cui figurerà il libro vincitore.

Premio Strega -Amici della Domenica
Gli amici della Domenica. Foto tratta da Wikipedia

Il primo vincitore in assoluto del Premio Strega, si sa, fu Ennio Flaiano con Tempo di uccidere, ma sono tantissimi i nomi di scrittori e scrittrici che figurano tra gli annali di questo premio così prestigioso: ricordiamo Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Dacia Maraini, Umberto Eco, con Il nome della Rosa e il caso editoriale più famoso, Il gattopardo di Giuseppe Tommasi di Lampedusa.

Il Premio è giunto quest’anno alla sua 75° edizione. Tra i romanzi presentati, dodici hanno superato la prima selezione. Il 10 giugno, per la prima volta non nella tradizionale location di Valle Giulia a Roma, ma al Teatro Romano di Benevento, la Fondazione Bellonci ha annunciato la Cinquina dei Finalisti: Emanuele Trevi con Due vite (Neri Pozza),  Edith Bruck con Il pane perduto (La Nave di Teseo), Donatella Di Pietrantonio con Borgo Sud (Einaudi), Giulia Caminito con L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani) e Andrea Bajani con Il libro delle case (Feltrinelli).

Edith Bruck ha inoltre vinto il Premio Strega Giovani 2021.

Il vincitore verrà annunciato l’8 luglio.

Cinquina Strega
I cinque finalisti. Foto tratta dal sito premiostrega.it

Qualora non l’aveste capito, la parola della settimana è proprio Strega: e no non parleremo delle streghe di mezzanotte o di stregoneria, ma abbiamo deciso di dedicare l’intera settimana al Premio Strega, raccontandovi attraverso gli articoli di Chiara Mazzamauro, Giorgia Calò e Giulia Simonetti, i libri e gli autori ,che concorrono per aggiudicarsi uno dei premi letterari italiani più ambiti.

Speriamo perciò che siate appassionati di libri, perché ne vedrete di ogni tipo, e avrete anche l’occasione di leggere e scoprire i pensieri diretti degli autori in gara.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *