Tradimento
Parole scelte

La parola della settimana: TRADIMENTO

Tu quoque Brute

Una delle citazioni più celebri al mondo. Mentre cadeva a terra morente, guardando Bruto conficcargli il pugnale nel petto, una sola parola pensiamo abbia attraversato la mente di Cesare: TRADIMENTO.

Attenti alle Idi di Marzo cari lettori, perché Febbraio volge al termine. Ma non preoccupatevi perché noi di Idee Folli non tradiremo la vostra fiducia. Anzi attorno a questa parola vedrete una serie di articoli che vi racconteranno ogni sfumatura legata a questa, partendo forse dal tradimento più comune: quello di un amore, come Ippolito che tradisce la bella Afrodite, preferendole la casta Artemide … ad oggi sarebbe impensabile, ma Salvatore Rosella è un uomo d’altri tempi e chi meglio di lui per raccontare una storia di amore e tradimento?

L’ora di latino è finita, rilassiamoci con una bella carrellata di televisione. Partiamo dalla nostra donna di cinema Chiara Mazzamauro che racconta un famoso film di Bellocchio “Il Traditore”, la storia del mafioso Tommaso Buscetta.

Ad ogni modo il tradimento di coppia non manca sui libri, come sullo schermo. Natalia Siepi infatti ha recensito la miniserie Netflix “Fedeltà, uscita poche settimane fa e che sta già conquistando il pubblico.

Si può essere traditi dal partner ma anche da un amico, che forse è anche peggio… se avete letto la saga di Elena Ferrante, “L’amica geniale“, o quantomeno state seguendo la serie tv sapete di cosa parlo, altrimenti ve lo spiegherà Giulia Simonetti nel suo articolo dedicato agli iconici personaggi di Lila e Lenù.

Tanti contenuti diversi che non tradiranno la vostra fiducia.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *