Redazione

La Redazione

Roberto Baccarini

Roberto Baccarini

Laureato in Filosofia all’Università di Bologna, non contento si trasferisce a Roma per frequentare un Master di Secondo Livello a Roma in Relazioni Internazionali. Non ancora terminato il Master, segue l’ispirazione e decide di iscriversi a un dottorato a Exeter, nel Regno Unito. Seppur intento a inseguire la conoscenza tramite gli studi filosofici, non perde occasione di mischiarsi al mondo, e prende parte a diverse associazioni nella sua città natale, Faenza. Culmine di questo impegno è la partecipazione attiva al movimento delle Sardine. Le parole sono da sempre il suo strumento, che maneggia con sana follia, seguendo l’esempio degli antichi.

Giorgia Caló

Giorgia Calò

Giornalista. Laureata in Lettere Classiche e Laurea Magistrale in Editoria e Scrittura all’Università La Sapienza di Roma.
Redattore presso Shalom e conduttrice del notiziario YouTube Shalom News.
Redattore di Hatikwa (già caporedattore negli anni 2018 e 2019). Responsabile Ufficio Stampa presso Demea Eventi Culturali.
Appassionata di libri, ama esprimere se stessa attraverso la scrittura. Quando non è impegnata con il lavoro, ama trascorrere il suo tempo con gli amici e fare sport; la sua passione più grande? Andare a cavallo.
Attiva nell’ambito dell’organizzazione di eventi giovanili.

Fabrizio Maria Imbimbo

Fabrizio Maria Imbimbo

Laureato in Scienze Filosofiche presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Il suo percorso accademico affonda le radici nella filosofia teoretica, con un interesse specifico per i temi dell’Idealismo. Negli ultimi anni, la scoperta del tenero legame tra G.W.F. Hegel e Judith Butler ha traghettato la sua attenzione verso la filosofia queer. Rapito poi dal fascino della psicologia e della psichiatria, è infine impegnato nel tentativo di offrire una costante comunicazione tra i vari ambiti di sua competenza.
Convinto della pervasività dell’arte nella produzione culturale, incoraggia il libero gioco di concetti, nozioni e discipline come fiotti di colore su una tela.
Aspirante insegnante di Filosofia e Storia.

Chiara Mazzamauro

Chiara Mazzamauro

Nata sotto il segno dei pesci, il 18 marzo 1994, ha conseguito la laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali e quella magistrale in Editoria e Scrittura, entrambe presso l’Università di Roma La Sapienza.
Aspirante giornalista, si è specializzata nella scrittura di contenuti online, nella Seo e nel Web e Social media Marketing. Adesso scrive per Il Giornale dell’ambiente.
Ma anche il cinema e la letteratura sono sue grandi passioni e riempiono ogni piccolo momento della sua vita, tanto da non riuscire a non scriverne.

Salvatore Rosella

Salvatore Rosella

Salvatore Rosella nasce a Sezze, il 23 settembre 1994. Si laurea nel 2019 in Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico presso l’Università La Sapienza di Roma. Segue un percorso pluriennale di formazione teatrale con la compagnia Matutateatro; perfeziona poi i suoi studi tramite stage con diversi artisti, in particolare con: Elena Bucci, Mamadou Dioume, Odin Teatret. Debutta da professionista nel 2018 con lo spettacolo Memoriae Dantis, al teatro infatti unisce da sempre la passione per la poesia. Nel 2019 pubblica con deComporre edizioni la silloge poetica In un bacio solo. È autore di racconti e monologhi pubblicati in premi letterari. Attualmente insegna italiano nei Licei. Dal 2021 è presidente e membro fondatore dell’APS Passep-art-out, associazione no profit attiva nella rivalorizzazione di società e ambiente tramite la Cultura.

Natalia Siepi

Natalia Siepi

Laureata in Filologia, Storia e Letterature del Mondo Antico presso l’Università La Sapienza, da sempre appassionata di racconti ed esoterismo, in quel di Roma cerca di realizzare il suo sogno di diventare insegnante di lettere. Impegnata nel sociale soprattutto nell’ambito educativo, ha preso parte nel 2018 al progetto Una scuola per amica, presso l’istituto Pio XI come volontaria del servizio civile. Trascorre il suo tempo fra lingue misteriose e arcani maggiori, assieme al suo inseparabile barboncino Ricky. Ha pubblicato alcune sue poesie per la collana Impronte lasciando che un po’ d’inchiostro si mescolasse a un pizzico di sana follia.

Marco Siliquini

Marco Siliquini

Nella fitta rete che costituisce il tessuto delle società e di tutti gli scambi umani, si trova anche Marco Siliquini, ricercatore della verità e persona ottimista fino al midollo. Con alle spalle quasi 30 anni di vita e immersione in questo mondo, Marco coltiva le sue numerose passioni, tra cui lo studio della mente e dello spirito dell’uomo, cercando di mettersi costantemente in gioco per accogliere la verità sempre più dentro di sé. Proprio per questo ha deciso di intraprendere un percorso umanistico e psicologico, di cui ha sentito il profondo richiamo all’interno del suo cuore. Tra le numerose esperienze del suo percorso, si è laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche all’Università Europea di Roma nel 2020 (durante il lockdown!), ha scritto una tesi sul tema della scelta (che crede sia basilare all’interno del percorso di vita umano) e ha collaborato con alcune figure di stampo filosofico e psicologico.

Giulia Simonetti

Giulia Simonetti

Giulia Simonetti nasce a Roma, il 5 maggio 1994. Si laurea nel 2019 in Linguistica presso l’Università La Sapienza di Roma. Da sempre interessata all’interazione tra cultura e società, lavora come volontaria in diversi contesti e partecipa al Servizio Civile (2018-2019) con l’associazione Filippo Neri. Integra alla passione per la scrittura e la letteratura, la propensione per il disegno: frequenta perciò la Scuola romana dei fumetti. Si dedica inoltre all’insegnamento (docente di Latino e Greco nei Licei) e alla conoscenza delle culture straniere. Lavora quindi come au pair in Inghilterra nel 2020, dove studia inglese presso il St. Gilles Institute di Londra. Attualmente è iscritta alla facoltà di Psicologia della Sapienza di Roma.

Marlisa Spiti

Marlisa Spiti

Marlisa Spiti (Roma 1993) ha studiato Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma e ha conseguito la laurea in Estetica nel 2017 con una tesi dedicata al raccoglitore di fiabe e di tradizioni popolari Giuseppe Pitrè. Continua a formarsi prendendo parte alle iniziative dell’Istituto Italiano degli Studi Filosofici di Napoli e si concentra sull’approfondimento della narrazione fiabistica. Ha prestato servizio civile nel progetto Una scuola per amica e ha svolto il volontariato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, occupandosi soprattutto delle attività laboratoriali organizzate con gli istituti scolastici. Si dedica attivamente al supporto nello studio e alla promozione culturale, amando profondamente tutte le forme di espressione artistica dalla parola alla danza.

Susanna Winkler

Susanna Winkler

Dopo aver conseguito la Laurea Triennale e la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Moderna all’Università Roma Tre, ha iniziato la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici alla Sapienza di Roma. Le sue ricerche si concentrano sull’arte del Settecento, con una particolare attenzione al Vedutismo. Durante gli studi, ha svolto tirocini presso un museo di Roma e al Bollettino d’Arte del Ministero della Cultura. Oltre all’arte figurativa, è appassionata di danza classica e di fotografia.