genesi - respiro
Antropologia,  Mondo antico

Il respiro: l’origine della nostra vita

Qual è la prima cosa che facciamo quando veniamo al mondo? Piangiamo? No, o meglio non proprio, la nostra prima risposta alla vita è il respiro.

L’atto del respirare è fondamentale per ogni organismo, è alla base dell’equilibrio delle funzioni fisiche e mentali, non a caso tutti gli esercizi che aiutano controllare la respirazione hanno un effetto calmante e sedante.  Pensate ad esempio all’importanza della respirazione nello yoga, negli esercizi preparto e nelle strategie per affrontare gli attacchi di panico. Un gesto semplice ed essenziale al tempo stesso che ha da sempre esercitato una grande suggestione. Di seguito alcune brevi testimonianze del concetto di respiro nel corso della storia.

Il respiro come Archè: origine della vita

respiro

Come l’anima nostra, che è aria, ci sostiene, così il soffio e l’aria circondano il mondo intero

Quale modo migliore di iniziare il nostro viaggio sul significato del respiro nel mondo antico se non con le parole del filosofo Anassimene?

Siamo nella Grecia del VI secolo a.C. e un gruppo di uomini inizia a scrutare il mondo intorno a loro e a rivolgersi delle domande senza uno scopo pratico, a ragionare sistematicamente sull’esistenza con la necessità impellente di tutti quei bisogni che si risolvono il loro stessi. I presofisti guardano con fare la scienziato il mondo che li circonda alla ricerca di quell’elemento alla base della vita, l’unità minima che costituisce la realtà tutta. Anassimene individua tutto questo nel pneuma, il soffio.

L’ankh il “soffio della vita”

Ma andiamo ancora più indietro, e ancora più a est fino al arrivare alla Terra del Nilo.  Sicuramente uno dei simboli più famosi del Regno delle Piramidi è l’Ankh  (S34), la croce uncinata. Seppur ci sia ancora molta incertezza sull’origine di questo segno, il significato se ne conosce abbastanza bene: vita, immortalità o soffio di vita. L’essenza vitale è raffigurata tramite un soffio, un respiro, un spirito che procede dal divino e permane l’universo.

Il respiro di Dio

Anche nella Bibbia possiamo trovare molti riferimento al soffio di Dio che permette la vita.

Le analogie fra Anima- respiro, vita- soffio divino sono rintracciabili anche nel testo sacro giudaico-cristiano. La vita come respiro di Dio si può infatti rintracciare nel passo di Zaccaria 12, 1:

Oracolo. Parola del Signore su Israele. Dice il Signore che ha steso i cieli e fondato la terra, che ha formato lo spirito nell’intimo dell’uomo

O nei versi di Ababcuc (2,19), dove si condanna la pratica dell’idolatria.  Venerare oggetti inanimati, dove non vi è vita è una grave mancanza, perché in loro non c’è traccia del respiro di Dio

   Guai a colui che dice al pezzo di legno: “Oh svegliati!” alla pietra muta: “Oh destati! Essa stessa darà istruzione”! Ecco, è rivestita d’oro e d’argento, e in mezzo ad essa non c’è alcun respiro.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *