Si alza il vento
Animazione,  Cinema,  Film,  Poesia,  Psicologia

Si alza il vento: il vento delle occasioni… possiamo sentirlo

Si alza il vento.
Il vento delle passioni,
il vento delle occasioni.
Quello che sorregge le ali
e che fa volare l’animo.

Tieniti forte quando s’alza,
oppure lasciati portare via da lui;
se lieve volteggiar sereno nel cielo
oppure imbarcarti per raggiunger pilotando
ciò che il vento ha portato da te lontano
solo a te sta decidere.
(Col rischio che, impegnato a prepararti,
tu veda troppo tardi l’effigie di quanto desiderato,
una volta raggiunto.)

Ad ogni modo, il vento si alza,
le vent se lève,
e forse niente può fermarlo.
Tu puoi far di lui tesoro,
e decider ad ogni sbalzo,
ogni fruscio ed ogni salto,
come accogliere il passante
che ti chiede di risponder.
si alza il vento
Immagine 1. Immagine tratta dal film “Si alza il vento”.

Kaze Tachinu

Questi versi celano quanto l’ultima visione del film d’animazione “Kaze Tachinu – “Si alza il vento” – abbia lasciato in me riguardo al limpido e insieme enigmatico messaggio che Hayao Miyazaki (e i suoi collaboratori dello Studio Ghibli), a fine carriera (e precisamente nel 2013), voleva lasciare agli spettatori e, forse, anche a sé stesso.

Esprimermi chiaramente sarebbe invadente nei miei confronti, e forse fuori luogo, almeno in ambiente pubblico. Vorrei lasciare al mio lettore lo slancio a vedere o rivedere quello che ritengo il capolavoro più riuscito e più intrecciato con la realtà di Hayao Miyazaki, regista e animatore – doppio Oscar – giapponese.

Si alza il vento

Egli ha avuto il merito di portare a tutto il mondo messaggi inediti e spaesanti, ma sinceri e autentici. Semplici eppure rivelanti la complessità della realtà che viviamo.

“Si alza il vento” avrebbe meritato indubbiamente il premio Oscar per l’animazione, se non fosse che per coincidenza quell’anno fu proposto anche Frozen, il cui messaggio risulta più fruibile da ogni età e più attualmente ed universalmente accettato, in forte linea con i cambiamenti che la società sta affrontando in questi decenni.

The wind rises

Resta il fatto che esplorare il mondo e i mondi proposti dallo Studio Ghibli fornisce delle opportunità che ognuno vorrebbe avere nella propria vita: i viaggi che intraprenderete vedendo questi film d’animazione sono fucina di sentimenti, occasione inaspettata per svegliarsi nell’oblio della concreta vita senza sosta.

Wie der Wind sich hebt

Poco resta da dire, nel mio stato attuale, poiché l’augurio più grande è che possiate perdervi in un momento di stasi e ritrovarvi, magari quasi per caso, a vivere un’esperienza su uno schermo che immediatamente si farà specchio della vostra intimità.

Le vent se lève

Alla fine della vostra visione, forse vi verrà voglia o vi sentirete quasi in dovere, rispetto a voi stessi, di rispondere agli interrogativi: quanto e come la realizzazione del mio sogno dovrà considerare le conseguenze sulla dimensione del reale? cosa sacrificherò per realizzare il mio sogno? ne varrà la pena? come ho impiegato il mio decennio? …

Le vent se lève, il faut tenter de vivre.
Si alza il vento, bisogna tentare di vivere.

si alza il vento
Immagine 2. Immagine tratta dal film “Si alza il vento”.

Sezione video consigliato:

Miyazaki, H. (Regista). (2013). Si alza il vento [Film d’animazione giapponese]. Studio Ghibli.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *