-
Il Ponte dell’età: storia di una dantesca amicizia
Esisteva un ponte tra Luca Serianni, maestro e linguista, che conduceva a molti studenti divenuti suoi cari amici, fatto di ironia e umiltà.
-
‘Nnamo pe’ foreste: da Dante a Macbeth
Nelle foreste ci si perde e ci si ritrova, questo insegna la letteratura da Dante a Shakespeare: una verde, buia allegoria dell'anima.
-
The Nobel my friend, is blowin’ in the wind
Il Nobel bussò alle porte di Bob Dylan, come la voce del cantautore bussò alle porte del Paradiso. Solo la seconda, però, trovò aperto.
-
La luna come antecedente della licantropia. Un’indagine razionale rivolta all’umanità residua nel lupo mannaro
Una ricerca razionale volta ad esplorare quanto di umano rimane in un lupo mannaro trasformato, con riferimenti al mondo di Harry Potter.
-
Lo specchio di Dio e il Narciso celeste: alcuni poetici riflessi
Ciò che vediamo nello specchio dipende solo da noi: dannazione o salvezza? Ve lo diranno Ovidio e Dante, Narciso e Piccarda Donati.
-
Sidera Dantis: le Stelle nella Commedia
Perché le 3 cantiche dell' opera Dantesca si concludono sempre con la parola "Stelle"? Un excursus sulla funzione degli astri nella Commedia.