-
Disney trouble: cresciuti a pane e Walt
Sguardo alle implicazioni di genere nelle favole Disney: i ricordi dell'infanzia non possono escludere riflessioni sui messaggi veicolati.
-
La favola di Amore e Psiche e la trasposizione pittorica di Raffaello
La favola di Amore e Psiche di Apuleio e la trasposizione pittorica di Raffaello per la Villa Farnesina di Agostino Chigi.
-
L’ingrediente fondamentale della vita immaginaria e della vita reale: la favola
La parola favola mi fa pensare all’illusione, alla fantasia, alla vita immaginaria. Mi lascio trasportare nei regni lontani lontani.
-
la parola della settimana: Favola
Torniamo a sognare con la prima parola del mese di marzo: favola. Da bambini ci hanno fatto addormentare, le abbiamo vagheggiate nei nostri sogni, ci hanno fatto ridere e spaventare e quando tutto si fa nero ci rifuggiamo ancora dentro le loro parole. Nel bene e nel male non saremmo gli adulti che siamo senza le nostre favole. Concediamoci allora un momento per visitare quello che Gianni Rodari ha definito il luogo di tutte le ipotesi, dando una sbirciatina agli articoli della settimana: Affamati d’arte e di romanticismo? Perdetevi assieme a Susanna Winkler nelle stanze della villa Farnesina alla Lungara per ascoltare, direttamente dagli affreschi di Raffaello, la favola immortale…