-
L’arrivo di ChatGPT rivoluzionerà anche l’editoria?
L’arrivo di ChatGPT ha portato turbamenti in molti campi, e l’editoria non fa eccezione. Cosa cambierà nel panorama culturale?
-
ChatGPT e le intelligenze artificiali: progresso o pericolo?
In un mondo sempre più connesso e digitale, l’intelligenza artificiale sta guadagnando sempre più rilevanza nelle nostre vite quotidiane. Tra le tante innovazioni nel campo dell’IA, un nome si distingue per le sue capacità linguistiche avanzate: ChatGPT di OpenAI. ChatGPT, con la sua capacità di generazione di testo coerente, è in grado di rispondere a una vasta gamma di domande, fornendo informazioni e assistenza in tempo reale. Chi fosse ancora convinto che ChatGPT non possa davvero scrivere bene quanto un essere umano, sappia che il paragrafo precedente è stato scritto proprio dall’intelligenza artificiale. Non solo; ChatGPT è in grado di essere creativo, e se gli chiedete di scrivervi una poesia,…
-
Parola della settimana: Intelligenza Artificiale
Finora il progresso, la tecnologia hanno sgravato l’uomo da compiti e mansioni spesso ingrate, faticose. Le macchine dall’Ottocento in poi hanno rivoluzionato la nostra vita, Internet e i computer nel Novecento ci hanno aperto orizzonti di rete prima inimmaginabili. In sostanza l’uomo grazie al rapporto con la macchina è stato alleggerito nelle difficoltà, soddisfatto nei bisogni, potenziato nelle ambizioni. Tutto, molto, bello. Ma adesso che l’alba del XXI secolo è passata da un po’, un nuovo sole inizia ad illuminare le nostre vite: quello dell’Intelligenza Artificiale. A prima vista sembrerebbe un’innovazione come tutte le altre, ma a noi bloggers vengono il dubbio e il brivido, che si tratti di qualcosa…