-
Passione Wanderlust. Storie che fanno viaggiare
Un’amore sconfinato per il viaggio: il desiderio di scoprire nuove terre, nuove culture e allargare i propri orizzonti. Anche se la filosofia wanderlust è diventata di tendenza da poco, soprattutto dopo la pandemia e ormai associata alla parola tedesca, in realtà è un concetto che esiste da sempre. L’uomo ha in sé il desiderio innato di conoscere posti nuovi: pensiamo semplicemente agli esploratori come Colombo e Marco Polo sostituendo la parola wanderlust a “scoperta del nuovo mondo”; il concetto è lo stesso: viaggiare per arricchire la propria vita di stupore e conoscenza. Se ci pensiamo esistono tanti modi per viaggiare e in un’epoca in cui non si potevano prendere biglietti…
-
Tutti i consigli estivi di letture “folli”
Tornano i consigli estivi di letture folli proposti dalla redazione di Idee Folli, da poesie a libri fantasy, da storie d'amore all'arte.
-
La nascita d’Amore avviene per gli occhi
L’amore proverrà anche dal cuore, ma la sua nascita si accende negli occhi. Parola di Jacopo da Lentini, alias Mister Sonetto.
-
La parola della settimana: Nascita
Il nuovo anno è un po’ un nuovo inizio. È così anche noi vogliamo ricominciare dedicando alla nascita gli articoli di questa settimana.
-
Consigli natalizi di letture “folli”
Se consideri il regalo perfetto per Natale un buon libro, eccoti alcuni consigli natalizi dalla redazione di Idee Folli.
-
Consigli estivi di letture “folli”
Che sia mare, lago, montagna o città nessuna vacanza è perfetta senza un buon libro. I consigli di letture dalla nostra folle redazione.
-
Svelato il mistero: sono sette i libri finalisti del Premio Strega 2022
Per la prima volta nella storia non sono cinque ma sette i libri finalisti che concorrono alla LXXVI Edizione del Premio Strega 2022.
-
“Le nostre anime di notte”: Kent Haruf e lo scandalo di un amore
L'analisi dello scandalo dell'amore raccontato da Kent Haruf tra Addie e Louis, vedovi e anziani che trascorrono le notti insieme.
-
1984 di Orwell: lotta a ogni obbligo in un futuro non più futuro
1984 di George Orwell, come tutta la letteratura distopica, vuole esprimere un malessere verso la società, proiettandolo però nel futuro.
-
Liberi di costruire un personaggio. L’intervista a Giulia Caminito
Per la Fiera Più Libri Più Liberi, la scrittrice Giulia Caminito racconta come avviene la costruzione di un personaggio letterario.