-
Gelo e Fiamma come supplementi di un’unità.
TodorokiCome si fa ad accettare le proprie doti, anche se portano il peso dell'ereditarietà? Impariamolo dall'esperienza di Todoroki di My Hero Academia.
-
1984 di Orwell: lotta a ogni obbligo in un futuro non più futuro
1984 di George Orwell, come tutta la letteratura distopica, vuole esprimere un malessere verso la società, proiettandolo però nel futuro.
-
Obbligo in Squid Game e in Hunger Games. I giochi come occasione da preferire o da fuggire
Una analisi di Squid Game e di Hunger Games alla luce delle tematiche di: obbligo, rifiuto, libertà, scelta e conoscenza della verità.
-
Liberi di costruire un personaggio. L’intervista a Giulia Caminito
Per la Fiera Più Libri Più Liberi, la scrittrice Giulia Caminito racconta come avviene la costruzione di un personaggio letterario.
-
Di scelta, di libertà e di altri dilemmi: fra senso e smarrimento
Che cos'è la libertà se non la possibilità di scegliere, e quale valore hanno le scelte di ognuno di noi?
-
Ritorno alla Vita. La testimonianza della Pasqua cristiana e di Giovanni Paolo II
La testimonianza della Pasqua cristiana, con l'arricchimento dell'amorevole saggezza di Giovanni Paolo II, nel descrivere il ritorno alla Vita.