-
La parola della settimana: Nascita
Il nuovo anno è un po’ un nuovo inizio. È così anche noi vogliamo ricominciare dedicando alla nascita gli articoli di questa settimana.
-
La parola della settimana: GRAZIE!
Ad un anno dalla nascita di Idee Folli vogliamo dire GRAZIE a tutti coloro che ci leggono. E lo facciamo attraverso una serie di articoli.
-
Sogno o son desto? Un viaggio nel mondo dei sogni
Sogno o son desto? Che cosa sono i sogni? Se ti sei mai posto queste domande e vuoi scoprirne la storia, questo è l'articolo che fa per te!
-
La parola della Settimana: Sonno
Questa settimana abbiamo due articoli sul Sonno nell'ambito della letteratura shakespeariana e della psicologia del sonno.
-
Nell’inchiostro se stessi
È possibile che una cosa così materica, apparentemente senza significato, come l'inchiostro, possa catturare ciò che cela la mente umana?
-
Totem e Tabù
Totem e Tabù (1913), un’opera apparsa distintamente in 4 saggi sulla rivista Imago, rappresenta il tentativo di Freud di applicare i risultati della psicanalisi alla psicologia dei popoli.
-
Un solo atto non basta. La storia di una maschera ben costruita e della crisi che portò il protagonista a considerare la verità
Commento a "La carriola" di Pirandello, mostrando il valore e la bontà della crisi affrontata dal protagonista.
-
La valenza del ricordo nell’anima umana e nell’estensione del tempo
Il ricordo accostato alle dimensioni temporali di passato presente e futuro, marcando il suo valore intrinseco nello slancio verso l'avvenire
-
“Capaci di intendere e di volere”
Follia, normalità: due concetti da sempre contrapposti ma, a lettura terminata, le convinzioni subiranno una lieve scossa.
-
La follia oltre il velo dell’apparenza. Un approccio che scende in profondità
Molte sono, sono state e saranno le dimensioni in cui il concetto di follia è stato immerso... ma come accostarsi alla verità sulla follia?