-
Il traditore di Bellocchio: il più grande “tradimento” italiano secondo una nuova prospettiva
Uno dei più alti esempi del cinema italiano degli ultimi anni è “Il traditore”. Il film di Marco Bellocchio racconta la storia di Buscetta.
-
Quando il Vento Blu soffiò in Corea
Cielo, vento, stelle e poesia. Inizia così l'opera di Yun Dong Ju, giovane autore coreano morto nel 1945: una vita riscattata solo dai versi.
-
Da Golgi a Parisi: 21 italiani che hanno vinto il Premio Nobel
Da Camillo Golgi, Nobel per la Medicina1906 a Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica 2021, sono 21 gli italiani ad aver vinto questo Premio.
-
Sogno o son desto? Un viaggio nel mondo dei sogni
Sogno o son desto? Che cosa sono i sogni? Se ti sei mai posto queste domande e vuoi scoprirne la storia, questo è l'articolo che fa per te!
-
“Il Pane Perduto” di Edith Bruck Premio Strega Giovani 2021. L’autrice si racconta
Con "Il pane perduto", Edith Bruck vince il Premio Strega Giovani 2021 ed è nella Cinquina: l'autrice si racconta in un'intervista.
-
Essere umano-animale: il totem. Una lettura di “Massa e potere” di Elias Canetti
I totem non sono per Canetti gli strumenti con cui l’uomo si differenzia dall’animale, ma rappresentano la compresenza di uomo e animale.
-
La maschera nei rituali di passaggio: dalla maschera carnascialesca alla mascherina sanitaria
La maschera compare nei momenti di transizione come simbolo della perdita momentanea dell'ordinarietà per far entrare momentaneamente l’altro.
-
Femina feminis ancilla: piccole storie di solidarietà femminile
L'ancilla una storia d'amicizia. Piccoli racconti di solidarietà femminile. Perché dietro una grande donna c'è spesso un' altra grande donna.
-
Le stelle, Galileo e il libero pensiero
Perché le stelle ci hanno sempre affascinato tanto? Perché sembra che da esse dipenda sempre la nostra conoscenza?
-
Sidera, farsi guidare dalle stelle: un viaggio tra le pagine della storia
Sidera, le stelle, hanno sempre guidato l'uomo non solo nello spazio ma nella vita di tutti i giorni, donando ispirazione.