regina - the crown
Recensioni,  Serie TV

The Crown, il racconto della vita della Regina Elisabetta

La monarchia inglese ha sempre destato un certo interesse da parte del pubblico, incuriosito dalle trame e dagli avvenimenti che si celano dietro le finestre di Buckingham Palace e delle altre residenze reali. Per questo, la Royal Family è diventata così iconica e così mediaticamente rilevante, in questo e nello scorso secolo. Protagonista assoluta è naturalmente la Regina Elisabetta II, detentrice del record con il trono più longevo della storia della monarchia britannica.

La Regina Elisabetta ha visto e apprezzato la prima stagione di The Crown

In passato, Idee folli ha già dedicato spazio alle serie TV. The Crown, vincitrice di Golden Globe e di numerosi altri premi, è distribuita da Netflix dal 2016 ed è attualmente in produzione con la quinta stagione. La trama e gli eventi sono noti a tutti, per cui è quasi impossibile incorrere in spoiler, sperando quindi che questa analisi possa essere d’impulso per guardare la serie (o per riguardare alcuni dei momenti salienti). Gli episodi si sviluppano attorno alla figura della longeva Regina, interpretata da Claire Foy e Olivia Colman nelle prime quattro stagioni. Corrispondono a un periodo di circa quaranta anni, dal 1947 al 1990 (per la quinta stagione si prevede l’introduzione di Imelda Staunton per questo ruolo).

La serie ha aiutato a umanizzare la figura del Principe Filippo

Ideato da Peter Morgan, il racconto inizia con il matrimonio, avvenuto nello stesso 1947, della Principessa Elisabetta e Filippo Mountbatten, duca di Edimburgo, interpretato nelle prime due stagioni da Matt Smith, mentre nelle seguenti da Tobias Menzies (Jonathan Pryce sarà il nuovo attore che vestirà i suoi panni nella quinta stagione). Sebbene non avesse avuto ruolo negli impegni ufficiali della consorte, emerge quanto fu leale il supporto concesso alla moglie Elisabetta. Come si può notare già dai primi minuti dell’episodio pilota della serie, Filippo afferma di aver rinunciato ai titoli e alla cittadinanza danese e greca pur di sposarla.

regina -the crown
(Fonte immagine)

Due destini diversi: il rapporto della Regina con la sorella Margaret

Oltre al rapporto instauratosi con il marito, i cui sviluppi si possono apprezzare anche nelle successive stagioni, nella serie viene magistralmente analizzata la personalità della Principessa Margaret, sorella minore della Regina (interpretata da Vanessa Kirby e dalla splendida Helena Bonham Carter), le cui vicende biografiche burrascose hanno richiesto più volte l’intervento di Elisabetta. La decisione di quest’ultima di impedirle di sposare il Capitano Peter Townsend furono dovute a una legge reale per cui la decisione delle nozze sarebbe spettata al Parlamento britannico, già dichiaratosi contrario (la stessa legge causò l’abdicazione di Edoardo VIII circa vent’anni prima, quando il sovrano inglese si legò sentimentalmente all’americana già divorziata Wallis Simpson).

In seguito, la Regina fu costretta, con qualche remora, ad approvare la relazione e il matrimonio della Principessa Margaret con il fotografo Antony Armstrong-Jones. Così, dopo la chiusura devastante nella prima stagione, la Principessa ritrova sé stessa insieme a un uomo che riesce a farle apprezzare la vita in un modo che non avrebbe neanche immaginato. Riesce a sposarlo, seppur dovendo rimandare le nozze per la gravidanza della sorella, un fulmine a ciel sereno nella loro difficile relazione.

the crown
(Fonte immagine)

La Regina scopre un triangolo amoroso e si oppone alla relazione del Principe Carlo e Camilla

Naturalmente non mancano gli intrecci amorosi e le relazioni segrete anche tra i figli di Elisabetta e di Filippo. Le vicende raccontate nella terza stagione hanno come protagonista il Principe Carlo (interpretato da Josh O’Connor). La trama principale introduce il “personaggio” è il legame che egli instaura con Camilla Shand e la sua investitura a Principe di Galles. Si tratta di elementi che permettono di far comprendere le sensazioni di Carlo verso un ambiente che non gli permetteva di esprimere se stesso e prendere decisioni che lo avrebbero reso felice nella vita (anche nella stagione precedente troviamo un giovane Carlo, a cui fu imposto dal padre di frequentare la stessa scuola dove lui aveva studiato in gioventù, a Gordonstoun, in Scozia).

L’intreccio amoroso tra Carlo e Camilla è complicato dal fatto che quest’ultima è fidanzata con il capitano dell’esercito Andrew Parker Bowles, che in un’occasione inizia un flirt con la Principessa Anna (Erin Doherty). Mentre questi ultimi interrompono i loro incontri, Carlo è sicuro di voler proporre a Camilla di sposarlo. Ma i suoi intenti sono frenati dalla Regina Madre e da Lord Mountbatten.

regina-the crown
Fonte immagine

Le protagoniste sono le donne

Sebbene i tentativi di allontanare Carlo e Camilla sembrino avere risultati all’inizio, i due si continuano a incontrare anche dopo le nozze con Andrew Parker Bowles e l’incontro di Carlo con Diana Spencer (Emma Corrin), che avviene al principio della stagione successiva, di cui si rivela essere elemento chiave di tutti gli episodi.

L’ultima stagione è la più interessante anche per il tema del potere delle donne: le presenze della Regina Elisabetta e di Lady Diana, amata e benvoluta, tanto da suscitare le gelosie di Carlo, che non riesce ad essere così apprezzato dalle folle in Australia e negli altri viaggi di stato; l’arrivo di Margaret Thatcher, la prima donna ad essere eletta Primo Ministro britannico. La lady di ferro mette a pari la Regina di tutti gli eventi che deve affrontare durante il suo lunghissimo mandato, tra cui la grave disoccupazione che affliggeva la Gran Bretagna, per la quale idea un sistema politico-economico che ha dettato le sorti di un intero decennio (o forse anche più!).

La stagione, un grande successo della piattaforma streaming, si conclude proprio con le dimissioni della Thatcher, lasciando aperte le altre storie a un racconto che risulta interessante e mai banale, sebbene si tratti di eventi per la maggior parte già noti al pubblico.

the crown
(Fonte immagine)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *