the empress-sissi
Recensioni,  Serie TV

The Empress. Su Netflix la nuova serie dedicata a Sissi

Animo sensibile, spirito ribelle e una bellezza senza pari. Elisabetta Asburgo non ha certo bisogno di grandi presentazioni. La conosciamo tutti come Sissi, l’imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria che ha incantato il mondo: abile poetessa, amante di cavalli e soprattutto quella lunga capigliatura acconciata che l’ha resa un modello.

Un’icona storica

Elisabetta d'Austria
L’imperatrice Elisabetta d’Austria
Photo credits: Wikipedia

Personaggio misterioso dalla storia tragica: sposata a soli sedici anni all’imperatore Francesco Giuseppe. Apparentemente la storia d’amore per eccellenza, oscurata però dal costante contrasto con la suocera e dalle rigide regole della corte austriaca. Uno spirito libero rinchiuso in una gabbia dorata, che vedeva nella terra d’Ungheria e nei cavalli un porto sicuro per rifugiarsi dalla vita a Vienna.
Ogni occasione era buona per viaggiare alla scoperta del mondo, fino all’ultima tappa a Ginevra, dove ha trovato la morte, assassinata dall’anarchico Luigi Licheni, che non aveva incontrato nessuno di meglio da accoltellare.

Sissi sullo schermo

La storia di questa donna, regina di cuori e imperatrice di un grande impero è stata raccontata in lungo e in largo: dai libri alla televisione, partendo proprio dai tre film che, a partire dal 1955, l’ hanno resa immortale: La principessa Sissi, Sissi la giovane imperatrice e Sissi: il destino di un’imperatrice, resi unici dalla loro protagonista, interpretata dalla grande Romy Schneider, che ha ridato vita e forse anche un volto a questo personaggio fino a farlo suo, tanto che ogni volta che si parla di Sissi, non si può non associarla a Romy Schneider.

sissi
Romy Schneider e Karlheinz Böhm in una scena de “La principessa Sissi” (1955)
Photo Credits: Youtube


Proprio dalla trilogia di Sissi, hanno poi preso il via altri progetti cinematografici che hanno voluto rievocare la storia della misteriosa principessa bavarese: la miniserie RAI Sissi, uscita in Italia nel 2009, che racconta la vita dell’imperatrice dal matrimonio con Francesco Giuseppe, fino all’incoronazione come regina d’Ungheria. In questo caso a dare il volto a Sissi è Cristiana Capotondi, inizialmente vista come l’erede della Schneider, ma che ha saputo dare una sua impronta al personaggio, diventando così la Sissi italiana.

sissi
Cristiana Capotondi e David Rott in una scena della miniserie “Sissi”, 2009
Photo Credits: Movieplayer


Dall’Italia si fa ritorno in Austria e in Germania con una nuova serie dedicata a Sissi, questa volta interpretata dall’attrice Dominique Davenport, uscita a gennaio 2022 con i primi sei episodi e già rinnovata per la seconda stagione.
Una serie, quella con la Davenport che si distacca dai film precedenti e forse anche più romanzata rispetto alla storia principale.


Nel corso degli episodi compaiono una serie di personaggi che non corrispondono esattamente alla storia originale, come nel caso di Fanny, originariamente Franziska Feifalik, la parrucchiera dell’imperatrice diventa invece una prostituta che Sissi incontra mentre segue Franz in un bordello (quando mai l’imperatore d’Austria si reca nei bordelli?) e decide di portarla a corte, nei panni di una contessa, per avere un’alleata nella rigida cornice del palazzo reale, in cui è costantemente sorvegliata e sotto esame. Ma Fanny si avvicina all’imperatrice con ben altre intenzioni…

sissi
Dominique Davanport nella serie “Sissi”, 2022
Photo Credits: Urban Post


Altro elemento contrastante è il rapporto di Sissi con Nenè, la sorella inizialmente destinata a sposare Franz, che alla vista di Sissi decide di stravolgere tutti i piani e fare per la prima (e forse unica) volta nella sua vita, una scelta dettata dal cuore.
Nella serie Nenè si pone in maniera ostile nei confronti della sorella, sin dall’inizio del loro viaggio verso Ischl e diventerà una vera e propria nemica quando apprenderà che sarà Sissi a diventare imperatrice al suo posto. Niente di più lontano dalla realtà: le due sorelle infatti avevano un legame profondo.

Sissi arriva su Netflix: The Empress

the empress

Dal grande al piccolo schermo, nell’ottobre 2022 la storia di Sissi arriva anche sulla piattaforma streaming più famosa: la nuova serie Netflix The Empress (titolo originale Die Kaiserin), vede nuovamente protagonista l’imperatrice d’Austria, questa volta con il volto dell’attrice tedesca Devrim Lingnau.

Chiamatemi Elisabeth

Una serie annunciata in concomitanza con il debutto degli episodi con la Davenport e che ha creato subito grandi aspettative tra i fan di Sissi. Saranno state rispettate? Di certo la nuova serie non voleva seguire il modello delle precedenti, ha preferito prendere una strada tutta sua.

Una strada senza sentimentalismi, ma soltanto dovere ed etichetta, in cui la ribelle Sissi (che chissà perché dopo tante lotte nei vari film e cartoni animati per farsi chiamare Sissi, in questa serie preferisce essere chiamata Elizabeth), dovrà riuscire a trovare la propria voce.


La prima stagione parte dalla vita di Sissi in Baviera, nel Castello di Possenhofen, in rapporto quasi conflittuale con la sua famiglia: un padre che non si cura di lei e una madre che la vede come una folle, di cui non vede l’ora di sbarazzarsi. Niente di più vero dalla realtà: Sissi infatti aveva un rapporto unico con il padre, che sebbene poco amante della vita di corte e forte liberale, aveva sempre sostenuto sua figlia ed era per lei un costante punto di riferimento.


Ecco perché la scena del ricevimento di nozze in cui Sissi trova suo padre ubriaco in giardino e decide di allontanare per sempre la sua famiglia, inclusa sua sorella Nenè (anche lei in questa serie chiamata con il nome completo Helene), a cui aveva appena offerto il posto di dama di corte, ha creato non poche perplessità.

the empress
Devrim Lingnau (Sissi) e Elisa Schlott (Helene) in una scena della serie The Empress
Photo Credits: Cosmopolitan

Occhio ai fratelli

La storia ha sempre dato risalto soltanto a due dei quattro fratelli di Francesco Giuseppe: Carlo Ludovico d’Asburgo-Lorena, che vediamo nel primo film della trilogia con la Schneider e Massimiliano I, che desideroso di avere un trono tutto suo, accetta di diventare imperatore del Messico, ma venne fucilato dagli oppositori repubblicani.


Nella serie The Empress Massimiliano, o meglio Maxi, rivestirà il ruolo dell’antagonista: superbo e invidioso del fratello, non ha nessuna intenzione di rimanere nell’ombra. Decide anzi di radunare sostenitori per spodestare Franz e prendere il suo posto come imperatore d’Austria, portandogli via anche Sissi, che sperava venisse promessa a lui, ma ancora una volta il fratello lo aveva messo in ombra.


Sissi sembra affascinata da questo suo cognato che comprende la sua vera natura e le è accanto, quando Franz è troppo preso dai suoi impegni per dedicarsi a lei.
Ma capisce presto la pericolosità di Maxi e le sue vere intenzioni.
A sorpresa, c’è anche un altro fratello più piccolo, incantato dalla vivacità di Sissi e soprattutto dai suoi vestiti. Un bambino fragile e innocente, in cerca di un suo spazio, ma soprattutto di sé stesso.

the empress
Johannes Nussbaum (Max) in una scena della serie
Photo Credits: Cosmopolitan

L’Ottocento al giorno d’oggi

Ecco quindi che la modernità fa capolino in un mondo pienamente ottocentesco: quello che sorprende è che la prima ad infrangere gli schemi sia proprio il peggiore incubo di Sissi… scusate Elisabeth: l’arciduchessa Sophie, la madre di Francesco Giuseppe, in questa serie vera e propria icona della moda, che tiene le redini dell’impero come se sfilasse su una passerella.


Ma non è tutto: forse Sophie, la donna di ghiaccio, vera imperatrice secondo molti e colonna portante degli Asburgo non è così impeccabile come la storia ricorda.
Una cosa è certa: farebbe carte false pur di tenere il potere.

the empress
Melika Foroutan (Sophie) in una scena della serie.
Photo credits: The Whom

A chiudere un intreccio che non era già abbastanza complesso, un finale che lascia con il fiato sospeso e che rompe ogni sorta di legame con il passato.


Non è ancora certo che ci sia una seconda stagione, quel che è certo è che Netflix ha deciso di creare una serie completamente diversa, in cui la romantica e determinata Sissi, viene rimpiazzata da una giovane regina senza voce, che deve lottare per ciò che ama.
Sappiamo cosa succede nella storia vera; cosa accadrà nella stagione successiva è un mistero.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *