Un sogno per domani
Attualità,  Film,  Libri,  Psicologia

Un sogno per domani, ma un sogno per cui cominciare ad agire ora

Un sogno per domani (titolo originale: Pay it forward) è il nome del film di Mimi Leder che parla di un’invenzione fantastica di cui oggi non si sente parlare abbastanza. Tratto dal libro La formula del cuore di Catherine Ryan Hyde, in esso viene mostrato – tramite la personalità di Trevor, un piccolo ragazzo delle elementari – come sia semplice fare del bene agli altri, instaurando una rete potenzialmente infinita di buone azioni.

sogno per domani
Il protagonista Trevor esprime in classe la sua idea per cambiare il mondo.

La formula del cuore

La formula è semplice:

Ecco, io faccio un favore a tre persone. Poi quando mi chiedono come possono ricambiare il favore, io dico loro che devono fare un favore ad altre tre persone ciascuno. Tre per tre… nove! Così vengono aiutate nove persone. E loro devono aiutarne ventisette… poi ottantuno… duecentoquarantatre… e così via, giorno dopo giorno. Sapete che risultato si otterrebbe nel giro di un mese? l’astronomica cifra di 103mila miliardi di buone azioni.

reazione a catena
Un semplice gesto può produrre una grande reazione a catena.

Un sogno per domani

Questa semplice formula è la base per cambiare il mondo. O meglio, per cambiare le dinamiche interpersonali (che in fondo costituiscono l’equilibrio mondiale) patologiche di cui le società, allo stato attuale, sono permeate. Infatti, compiere una tale azione (si intende un favore importante, una cosa che la persona che aiutiamo non possa fare da sola) porrebbe chi riceve e comprende veramente la salienza del favore su un piano cognitivo, emotivo e spirituale immediatamente diverso da quanto siamo abituati a “mangiare” nella vita quotidiana. Entrare in contatto in maniera così autentica ed intima con qualcuno tocca corde profonde che difficilmente smetteranno di vibrare nel breve termine, provocando invece una risonanza che potrà essere colta da molte altre persone intorno a noi, e che lascerà una testimonianza di cui ricordarsi all’interno di noi stessi.

Condizioni nuove

Ecco come questa semplice rete di scambi sociali umani autentici e basati sull’amore, sul dono e sulla gratuità può garantire la base solida per costruire un futuro nuovo, più bello e più buono. Dunque, un sogno per domani ma un sogno che sarebbe buono rendere realtà già da ora.

Sezione testo consigliato

Catherine Ryan Hyde, La formula del cuore

2 commenti

  • claudia

    Grazie Marco
    Ci voleva una boccata di ossigeno.
    Questo articolo, mi ha donato energia.
    “La formula matematica” che riuscirà, se applicata, a modoficare le dinamiche interpersonali e migliorare gli equilibri della società attuale, è magia!
    La magia dell’amore, della solidarietà.
    Iniziando dalla piccola società familiare, per poi crescere, volare verso gli altri e tasselo dopo tasselo, verso tutti.
    Grazie per aver ricordato quanto sia importante scambiare e donare gratuitamente per costruire della basi per un societa diversa, nuova.
    Perchè si può.
    Claudia

  • Edwige

    Una bella visione di come con poco si può ottenere tanto!
    Invito a riflettere i numerosi lettori di “Idee folli” di come se le prime tre persone coinvolte non continuassero a realizzare buone azioni si bloccherebbe tutto! Ma nulla ci vieta di perseverare e trovarne altre 3 per iniziare.. in fondo basta poco per superare le 100 buone azioni..
    La mia conclusione è che iniziare è la cosa più difficile perché spesso si è dispersi ed impauriti, ma perseguire i propri sogni nonostante le difficoltà iniziali porta sempre al risultato sperato.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *